Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci

Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci

Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci

Offerta più conveniente

Phoinike, sita nell'entroterra di Saranda (Albania meridionale), faceva parte anticamente della Caonia, una delle tre regioni che, con la Tesprozia e la Molossia, costituivano l'Epiro. Questo sito venne occupato continuativamente dall'età ellenistica al XVI secolo. Da oltre quindici anni l'équipe italo-albanese del Progetto Phoinike conduce indagini archeologiche volte a comprendere la fisionomia della città e del suo territorio. Gli scavi hanno messo in luce resti di edifici di natura pubblica e privata, relativi all'abitato e a una delle sue necropoli. Questa seconda monografia si concentra sulle ceramiche fini ellenistiche emerse nel corso di questi scavi, al fine di comprendere il volto della città fra la metà del IV secolo a.C. e l'età augustea.
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: