Caterina e Diderot. L'imperatrice, il filosofo e il destino dell'illuminismo

Caterina e Diderot. L'imperatrice, il filosofo e il destino dell'illuminismo

Caterina e Diderot. L'imperatrice, il filosofo e il destino dell'illuminismo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,76 €
Spedizione da 2,70 €

Caterina e Diderot. L'imperatrice, il filosofo e il destino dell'illuminismo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,76 €
Spedizione da 2,80 €

Caterina e Diderot. L'imperatrice, il filosofo e il destino dell'illuminismo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Caterina e Diderot. L'imperatrice, il filosofo e il destino dell'illuminismo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Caterina e Diderot. L'imperatrice, il filosofo e il destino dell'illuminismo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,76 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Caterina e Diderot. L'imperatrice, il filosofo e il destino dell'illuminismo oscilla tra 21,76 €€ - 21,76 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Memorie per Caterina II
Memorie per Caterina II
23,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Caterina e Diderot. L'imperatrice, il filosofo e il destino dell'illuminismo

Offerta più conveniente

Nell'ottobre del 1773, dopo un viaggio estenuante da Parigi, un Denis Diderot molto provato scese barcollando da una carrozza nell'inverno di San Pietroburgo. Il filosofo più sovversivo dell'Illuminismo arrivò come ospite della sovrana più ambiziosa e ammirata, l'imperatrice Caterina di Russia. Accadde qualcosa che non aveva precedenti: nell'arco di quattro mesi, ben oltre quaranta incontri privati fra queste due figure straordinarie. Diderot era venuto da Parigi per guidare - o almeno così credeva - la donna che rappresentava l'ultima grande speranza del continente di vedere un sovrano illuminato. Ma fu subito chiaro che Caterina aveva una concezione del tutto diversa, sia del proprio ruolo sia di quello dell'ospite. I filosofi, sosteneva, avevano il privilegio di scrivere su carta inanimata, mentre i sovrani dovevano farlo sulla pelle umana, sensibile al minimo tocco. Gli incontri di Caterina e Diderot, tenuti nelle stanze private dell'imperatrice all'Hermitage, catturarono la fantas
21,76 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: