Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale

Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale

Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Caput mortuum. Anatomia della mente e disciplinamento sociale

Offerta più conveniente

A metà Ottocento, il famoso medico e alienista Biagio Gioacchino Miraglia (poi Direttore del Real Morotrofio di Aversa) esaminò alcuni cranii che erano stati esposti per decenni alle mura della Vicaria, il Tribunale penale dell’epoca. Sui resti eseguì un esame cranioscopico stilando un “Parere frenologico” con ampie considerazioni sulla conciliabilità tra libero arbitrio e inclinazione naturale, responsabilità e imputabilità, crimine e follia. Tale parere e le polemiche che ne seguirono sono la testimonianza dello sviluppo, anche nel Mezzogiorno d’Italia, di un interessante filone di studi che, partendo dall’analisi anatomica del cervello (considerato sede della mente e dell’anima), arrivò ad ipotizzare una più generale attività di disciplinamento sociale. Da ciò scaturì un ampio dibattito sul piano politico, religioso e sociale di cui il presente saggio cerca di fornire una prima ricostruzione.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: