Capitolare dei Consoli dei Mercanti (seconda metà del sec. XIV)

Capitolare dei Consoli dei Mercanti (seconda metà del sec. XIV)

Capitolare dei Consoli dei Mercanti (seconda metà del sec. XIV)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Capitolare dei Consoli dei Mercanti (seconda metà del sec. XIV)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Capitolare dei Consoli dei Mercanti (seconda metà del sec. XIV) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Capitolare dei Consoli dei Mercanti (seconda metà del sec. XIV) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Capitolare dei Consoli dei Mercanti (seconda metà del sec. XIV) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Capitolare dei Consoli dei Mercanti (seconda metà del sec. XIV) oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Capitolare dei Consoli dei Mercanti (seconda metà del sec. XIV)

Offerta più conveniente

Questa nuova pubblicazione della collana si incentra sulla regolamentazione dell’attività mercantile che stava a fondamento della fortuna economica e politica della Repubblica di Venezia. Tra le varie magistrature che nel corso di più di un millennio si sono occupate della disciplina del commercio internazionale spicca, già dai primordi del XIII secolo, quella dei Consoli dei Mercanti, di cui viene proposto con questo volume il Capitolare, vale a dire lo Statuto che ne determina le competenze, detta le norme operative per la sua azione e ne regola i rapporti con le altre magistrature. Sorti con il compito di decidere le contese giudiziarie relative all’attività mercantile, di tutelare il commercio nazionale e di assicurare la sicurezza delle navi, i Consoli assunsero via via altre funzioni fino a quando nel XV secolo la magistratura dei Savi alla Mercanzia ne assorbì gran parte delle competenze. Nel ripercorrere l’evoluzione di queste norme e regolamenti si vede confermata ancora una volta la capacità della Serenissima di regolare con saggezza, lungimiranza e pragmatismo le attività economiche che la sostenevano. Furono proprio queste qualità intrinsecamente politiche nel senso alto del termine, che per misero l’affermazione di Venezia come potenza mercantile egemone nel Mediterraneo orientale del tardo medioevo e che costituiscono oggi materia di studio e riflessione per gli studiosi di storia economica e non solo, cui è dedicata la pubblicazione di questo Capitolare.
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: