Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti

Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti

Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti -

Spedizione entro 15 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 6,00 €

Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti -
Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti -
15,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Capitalismi del Novecento. Riflessioni su percorsi e strumenti

Offerta più conveniente

L'intento di questo volume è porre le premesse per una ricostruzione del contesto storico e teorico entro cui si è sviluppato il dibattito sul capitalismo novecentesco e sui suoi esiti attuali, individuando gli elementi di continuità e rottura. La prima parte del libro ripercorre le trasformazioni economiche del Novecento attraverso un'esposizione che evidenzia in esse alcuni nuclei di fondo: i mutamenti interni al processo di lavoro e all'impresa, la finanziarizzazione e la conflittualità intercapitalistica, la parabola del capitalismo di stato sovietico. La seconda parte si sofferma invece sugli strumenti teorici attraverso i quali si è cercato di dar conto delle trasformazioni del capitalismo, nel cui ambito le impostazioni marxiste hanno giocato un ruolo di primo piano. Vengono così precisati i percorsi storici di tali analisi, a confronto con le concezioni di Keynes e di Schumpeter. La discussione critica degli sviluppi teorici intervenuti negli ultimi decenni, contenuta nel capitolo conclusivo, indica la direzione verso cui possono puntare le indagini future.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: