Canzone privata, canzone politica. Musica, poesia e rivolta

Canzone privata, canzone politica. Musica, poesia e rivolta

Canzone privata, canzone politica. Musica, poesia e rivolta

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,79 €
Spedizione da 2,70 €

Canzone privata, canzone politica. Musica, poesia e rivolta

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,79 €
Spedizione da 2,80 €

Canzone privata, canzone politica. Musica, poesia e rivolta - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Canzone privata, canzone politica. Musica, poesia e rivolta La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Canzone privata, canzone politica. Musica, poesia e rivolta - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,79 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Canzone privata, canzone politica. Musica, poesia e rivolta oscilla tra 10,79 €€ - 10,79 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Gli anni d'oro della canzone francese 1940-1970
Gli anni d'oro della canzone francese 1940-1970
26,60 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
«Bellemilia». Tra le pietre un fiore. Una storia privata
«Bellemilia». Tra le pietre un fiore. Una storia privata
4,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
«Bellemilia». Tra le pietre un fiore. Una storia privata
«Bellemilia». Tra le pietre un fiore. Una storia privata
4,75 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Canzone privata, canzone politica. Musica, poesia e rivolta

Offerta più conveniente

Cantautore, poeta e critico letterario tra i più significativi della cultura tedesca contemporanea, figlio di un ebreo comunista morto ad Auschwitz, Wolf Biermann emigrò volontariamente a Berlino Est presto passando a contestare il regime comunista, che lo ripagherà privandolo della cittadinanza mentre è in tournée all'Ovest. Nel suo stile provocatorio, divertente e paradossale che lo ha reso famoso, citando canzoni e poesie sue e di altri autori contemporanei (ma non mancano le incursioni nel repertorio dei classici antichi e moderni), il poeta chansonnier racconta i rovesciamenti dei nostri anni attraverso le amicizie, i tradimenti e le delusioni di chi, in fondo, è straniero dovunque, e attraversa questa nostra Europa armato di musica e poesia, ma ovunque inseguito dal fantasma dell'ipocrisia di vati e di retori che troppo spesso si rivelano servi. Divertenti e indignati, crudeli e commoventi, i testi di Biermann - due dei quali sono lezioni di un ciclo tenuto dall'artista alla Heinrich-Heine-Universität di Düsseldorf - attraversano la poetica, la scrittura e la filosofia di questi anni e ricostruiscono in controluce l'autobiografia di un autore «diverso», solitario e altero.
10,79 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: