Cantastorie della rivoluzione. Nâzim Hikmet, Joyce Lussu, Velso Mucci

Cantastorie della rivoluzione. Nâzim Hikmet, Joyce Lussu, Velso Mucci

Cantastorie della rivoluzione. Nâzim Hikmet, Joyce Lussu, Velso Mucci

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
6,65 €
Spedizione da 2,70 €

Cantastorie della rivoluzione. Nâzim Hikmet, Joyce Lussu, Velso Mucci

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
6,65 €
Spedizione da 2,80 €

Cantastorie della rivoluzione. Nâzim Hikmet, Joyce Lussu, Velso Mucci - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cantastorie della rivoluzione. Nâzim Hikmet, Joyce Lussu, Velso Mucci La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cantastorie della rivoluzione. Nâzim Hikmet, Joyce Lussu, Velso Mucci - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 6,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cantastorie della rivoluzione. Nâzim Hikmet, Joyce Lussu, Velso Mucci oscilla tra 6,65 €€ - 6,65 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Cantastorie della rivoluzione. Nâzim Hikmet, Joyce Lussu, Velso Mucci

Offerta più conveniente

Questo saggio vuole essere un omaggio a tre voci libere che il caso ha fatto incontrare nel turbinio degli eventi tragici del "secolo più terribile della storia occidentale"" (Isaiah Berlin). Non ha la pretesa di arricchire di nuovi elementi vicende già appassionatamente narrate da altri (a cominciare da Joyce Lussu per finire con Barbara La Rosa), ma divulgarli in un esercizio di memoria. Il suo fine è principalmente quello di denunciare il silenzio critico calato in Italia su Nâzim Hikmet, già anticipato anni fa dalla Lussu, nonostante il favore continuo dei lettori, che con straordinaria assiduità acquistano le tante ristampe delle sue liriche d'amore. Ma Hikmet non è l'Ovidio dell'Ars amatoria, né il Catullo di Lesbia, e nemmeno un imitatore del d'Annunzio alcionico se mai lo ha letto. Il suo sentimento dell'amore è talmente esteso alle donne amate, ai figli, alla patria, alla Russia (""paese dei miei sogni""), al popolo turco e alla sua lingua, a tutti i popoli della terra, ai suoi ideali di libertà, da non poter essere circoscritto o rimpicciolito in una parola ambiguamente polivalente."
6,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: