Calopezzati dall'epoca murattiana all'Unità d'Italia

Calopezzati dall'epoca murattiana all'Unità d'Italia

Calopezzati dall'epoca murattiana all'Unità d'Italia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Calopezzati dall'epoca murattiana all'Unità d'Italia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Calopezzati dall'epoca murattiana all'Unità d'Italia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Calopezzati dall'epoca murattiana all'Unità d'Italia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Calopezzati dall'epoca murattiana all'Unità d'Italia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Calopezzati dall'epoca murattiana all'Unità d'Italia oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Calopezzati dall'epoca murattiana all'Unità d'Italia

Offerta più conveniente

Calopezzati è un antico borgo in provincia di Cosenza risalente al V-VI secolo. "La storia di Calopezzati nella fase ottocentesca ricostruita dall'autore si presenta pienamente configurata sulla più generale storia della Calabria. L'autore ha cura di segnalare la continuità fra l'esperienza innovativa specialmente sotto il profilo amministrativo del Decennio francese e il successivo, restaurato regime borbonico. Soprattutto, ha cura di richiamare aspetti di storia interna della città, come quelli conseguenti a un rovinoso terremoto avvenuto tra il 25 e il 26 aprile 1836. Si verificarono allora rovine e lutti a Rossano, Crosia e Cropalati; ma a Calopezzati si ebbe una sola vittima, della quale Mario Spizziri ci restituisce il nome, sottraendolo all'oblio, Maria Graziano, mentre gravi danni subirono la chiesa parrocchiale e il campanile, finito in un cumulo di macerie. Il restauro e la ricostruzione della chiesa e la riedificazione del campanile attraversano a lungo, e con alterne vicend
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: