C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?

C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?

C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi? oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ettore Scola e la commedia degli italiani. C'eravamo tanto amati?
Ettore Scola e la commedia degli italiani. C'eravamo tanto amati?
13,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
C'Eravamo Tanto Amati Di Ettore Scola - - 2024
C'Eravamo Tanto Amati Di Ettore Scola - - 2024
19,95 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Vianella I Ceravamo Tanto Amati (CD)
Vianella I Ceravamo Tanto Amati (CD)
13,01 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
ARMANDO TROVAIOLI - C'eravamo Tanto Amati
ARMANDO TROVAIOLI - C'eravamo Tanto Amati
99,85 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?

Offerta più conveniente

Europa sì, Europa no, più Europa, meno Europa, l'Europa è morta: quasi quotidianamente, soprattutto con l'accentuarsi della crisi, i commenti si sprecano. Mentre si affrontano importanti scadenze, il 2013 viene dichiarato Anno europeo dei cittadini e si celebra il ventennale dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht. Il libro è una sorta di "diario di bordo"" per capire e farsi un'opinione che non sia solo di pancia: il viaggio comincia proprio con le gioie e i dolori legati al Trattato di Maastricht. Si percorrono poi i successi e i fallimenti, fino alla crisi arrivata dagli Stati Uniti, che ripropone il tema di una governance economica perduta (o mai trovata). L'evaporazione del consenso popolare e la sfiducia dei mercati costringono in qualche modo a riaprire il cantiere Europa, ma gli architetti sono incerti sulla ristrutturazione da fare, sulle ditte da coinvolgere, sui tempi di consegna e anche sui futuri inquilini. Eppure non bisogna fermarsi: gli autori delineano come è possibile procedere. Prefazione di Romano Prodi."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: