C'è stato per tutti. Racconti brevi

C'è stato per tutti. Racconti brevi

C'è stato per tutti. Racconti brevi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

C'è stato per tutti. Racconti brevi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

C'è stato per tutti. Racconti brevi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per C'è stato per tutti. Racconti brevi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

C'è stato per tutti. Racconti brevi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per C'è stato per tutti. Racconti brevi oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lucio Fontana: Un futuro c'è stato / Il y a bien eu un futur
Lucio Fontana: Un futuro c'è stato / Il y a bien eu un futur
34,99 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 10,05 €
Il big bang non c'è mai stato
Il big bang non c'è mai stato
22,80 €
4 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Donna Non c'è mai stato un tempo in cui le persone che hanno Maglietta con Collo a V
Donna Non c'è mai stato un tempo in cui le persone che hanno Maglietta con Collo a V
19,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Dove lo Stato non c'è. Racconti italiani
Dove lo Stato non c'è. Racconti italiani
22,80 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,70 €
C'è stato per tutti. Racconti brevi

Offerta più conveniente

«Bene ha fatto l'amico Adriano, in linguaggio familiare, a raccogliere i suoi ricordi della fanciullezza e della giovinezza. Non è guardare al passato come a un modo più bello di quello attuale. Non è che gli anni Trenta - Quaranta fossero migliori dei nostri Duemila. Certo che lo erano per noi ottantenni, o quasi, che allora eravamo nell'età beata dell'inconoscenza e dell'irresponsabilità. Ma non per tutti. Diciamo che il mondo raccontato da Adriano era ben diverso da quello di oggi: un mondo, quello nostro di allora, dove non c'erano automobili né aerei, non c'erano telefoni né lavatrici o frigoriferi, non c'era televisione, non c'era computer, appariva appena la radio. Ci sono stati più mutamenti nell'ultimo mezzo secolo che nei secoli precedenti! Per questo, ripeto, bene ha fatto Adriano, quel mondo ieri immutabile, oggi così mutato, a fissarlo sulla carta. Con una nota in più: un grande sentimento di affetto per i giovani amici di allora, molti dei quali ormai scomparsi. Ad uno ad uno, naturalmente scomparsi. Qualcuno anche precocemente. Ma che qui rivivono: nei lavori, nei passatempi, nei giochi. Una piccola folla di ieri. Per questo tornare a quegli anni è bello e giusto. Per fissarli, per farli conoscere. Per fissarli, per farli conoscere. Ai ragazzi di oggi e a quelli di domani. Perché loro sono oggi quello che noi eravamo ieri, e così sarà domani, e dopo-domani». (Goffredo Guerra)
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: