Buongiorno, presidente! Dialogo metafisico su Comunanze Agrarie e il senso del Bene Comune

Buongiorno, presidente! Dialogo metafisico su Comunanze Agrarie e il senso del Bene Comune

Buongiorno, presidente! Dialogo metafisico su Comunanze Agrarie e il senso del Bene Comune

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Buongiorno, presidente! Dialogo metafisico su Comunanze Agrarie e il senso del Bene Comune

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Buongiorno, presidente! Dialogo metafisico su Comunanze Agrarie e il senso del Bene Comune - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Buongiorno, presidente! Dialogo metafisico su Comunanze Agrarie e il senso del Bene Comune La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Buongiorno, presidente! Dialogo metafisico su Comunanze Agrarie e il senso del Bene Comune - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Buongiorno, presidente! Dialogo metafisico su Comunanze Agrarie e il senso del Bene Comune oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Buongiorno, presidente! Dialogo metafisico su Comunanze Agrarie e il senso del Bene Comune

Offerta più conveniente

"La peculiarità delle comunanze agrarie, antiche forme di gestione di beni collettivi, è quella di non avere un singolo proprietario, ma di occuparsi del godimento di beni di proprietà comune tra tutti coloro che abitano in un determinato territorio. Una comunanza agraria non cura solo lo sfruttamento di un bene, né opera nel perseguimento di interessi di parte: essa fa sì che di quel bene si possa godere con parsimonia, conservandone e anzi incrementandone la capacità produttiva, e consente a tutti di godere di quel bene. Infatti, la ricerca del bene comune fa sì che la condizione di massimo benessere si raggiunga quando tutti, anche i cittadini di domani, ne traggono ugual giovamento [...] Le comunanze agrarie sono perciò segno e strumento di un nuovo stile di vita improntato alla sostenibilità: sia che si tratti di pascoli, di boschi, di cave, sia che l'oggetto in questione sia il godimento di quel bene comune che è la convivenza civile [...]"" (dalla Prefazione di Gualtiero Sigismondi)"
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: