Bronzi, santi e rifugiati. Il caso di Riace

Bronzi, santi e rifugiati. Il caso di Riace

Bronzi, santi e rifugiati. Il caso di Riace

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,78 €
Spedizione da 2,70 €

Bronzi, santi e rifugiati. Il caso di Riace

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,78 €
Spedizione da 2,80 €

Bronzi, santi e rifugiati. Il caso di Riace - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Bronzi, santi e rifugiati. Il caso di Riace La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Bronzi, santi e rifugiati. Il caso di Riace - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,78 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Bronzi, santi e rifugiati. Il caso di Riace oscilla tra 13,78 €€ - 13,78 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Radici e vincoli comunitari: la festa dei Santi Cosma e Damiano da Riace a Santena
Radici e vincoli comunitari: la festa dei Santi Cosma e Damiano da Riace a Santena
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Bronzi, santi e rifugiati. Il caso di Riace

Offerta più conveniente

Nel 1998 una nave con a bordo circa trecento profughi sbarca a Riace, paese della Calabria noto per il ritrovamento dei celebri Bronzi. Un gruppo di volontari del posto, tra cui Domenico Lucano, improvvisa una prima accoglienza. «Pietro Domenico Zavaglia analizza il modello Riace da un punto di vista culturale, mettendo in luce come il sindaco Lucano, fin dai primi passi dell'associazione Città futura, sia riuscito a creare una nuova narrazione tratteggiando Riace come paese dell'accoglienza» - LeftIn un luogo spopolato dall’emigrazione, avviato a divenire un “paese fantasma”, giungono dal mare centinaia di persone senza una casa. Anni dopo il gruppo di volontari è riunito in un’associazione culturale, Lucano è stato eletto sindaco di Riace e le case disabitate sono destinate a ospitare i rifugiati. La storia del paese morente rinato grazie alla presenza dei migranti diventa un caso mediatico. Ma com’è stato possibile che un piccolo comune sia assurto a simbolo internazionale di accoglienza? Tra banconote col volto di Che Guevara e strade intitolate a vittime di mafia, politiche nazionali e criticità locali si intrecciano sullo sfondo di fatti storici e leggendari. Un’analisi delle strategie politico culturali che hanno reso Riace il “paese dell’accoglienza”.
13,78 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: