Breve storia del costituzionalismo

Breve storia del costituzionalismo

Breve storia del costituzionalismo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Breve storia del costituzionalismo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Breve storia del costituzionalismo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Breve storia del costituzionalismo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Breve storia del costituzionalismo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Breve storia del costituzionalismo oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Breve Storia Del Fascismo (2 Dvd) / The history of Fascism ( Breve storia del fascismo )
Breve Storia Del Fascismo (2 Dvd) / The history of Fascism ( Breve storia del fascismo )
68,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Breve storia dell'impero del petrolio
Breve storia dell'impero del petrolio
9,00 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,80 €
Unità di misura. Breve storia del metro in Italia
Unità di misura. Breve storia del metro in Italia
17,10 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Breve storia del pensiero alchemico a Napoli
Breve storia del pensiero alchemico a Napoli
17,10 €
4 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Breve storia del costituzionalismo

Offerta più conveniente

Matteucci muove da due assunti principali: il primo è che il costituzionalismo è antico ma, dopo una grande manifestazione di vitalità nel Medio Evo e in età moderna, è ancora attuale nel mondo contemporaneo; infatti, anche se ci sono stati un tempo regimi costituzionali non democratici non esistono regimi democratici che non siano costituzionali. Il secondo è che il costituzionalismo è prima di tutto limitazione del potere politico. Proporre alla cultura e alla politica italiana il costituzionalismo, inteso come in questo denso ed efficace saggio del 1964 quale insieme di valori e di tecniche per la difesa istituzionale delle libertà individuali, sociali, civili e politiche, è una presa di posizione chiara. Il costituzionalismo a cui fa riferimento Matteucci non si esaurisce nella separazione dei poteri o nello Stato misto, ma prevede una costituzione antecedente al potere del governo e del parlamento, che li limita secondo la legge. (Carlo Galli)
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: