Breve storia del cinema tedesco

Breve storia del cinema tedesco

Breve storia del cinema tedesco

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,30 €
Spedizione da 2,70 €

Breve storia del cinema tedesco

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 5,16 €

Breve storia del cinema tedesco - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Breve storia del cinema tedesco La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Breve storia del cinema tedesco - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Breve storia del cinema tedesco oscilla tra 9,30 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Breve Storia Del Fascismo (2 Dvd) / The history of Fascism ( Breve storia del fascismo )
Breve Storia Del Fascismo (2 Dvd) / The history of Fascism ( Breve storia del fascismo )
66,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Breve storia dell'impero del petrolio
Breve storia dell'impero del petrolio
8,50 €
9 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Unità di misura. Breve storia del metro in Italia
Unità di misura. Breve storia del metro in Italia
14,10 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Marchiati. Breve storia del tatuaggio in Italia
Marchiati. Breve storia del tatuaggio in Italia
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Breve storia del cinema tedesco

Offerta più conveniente

La Germania è stata al centro del cinema mondiale in due momenti della sua storia: durante la Repubblica di Weimar (con Lubitsch, Murnau, Lang, Pabst e Ophuls) e negli anni '60 e '70 (con Kluge, Wenders, Fassbinder, Schlondorff, Straub e Thome). Ma, al di fuori di questi due periodi, è esistita un'industria le cui origini coincidono con quelle del cinema e le cui opere sono il riflesso dei tempi e delle condizioni del Paese: il cinema del Terzo Reich, controllato dai Goebbels, i film degli esuli antinazisti dispersi nel mondo o ancora la produzione della DEFA nella Repubblica Democratica e il \"cinema di papà\" nella Repubblica Federale. Bernard Eisenschitz traccia un profilo di queste complesse e appassionanti vicende.
9,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: