Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499

Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499

Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
37,52 €
Spedizione gratuita

Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
37,52 €
Spedizione gratuita

Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 37,52 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499 oscilla tra 37,52 €€ - 37,52 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Bramante
Bramante
5,60 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La morte di Cleopatra. Ediz. a colori
La morte di Cleopatra. Ediz. a colori
11,88 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499

Offerta più conveniente

A cinquecento anni dalla morte, un omaggio alla poliedrica personalità di Donato Bramante (1443/44-1514) che illustra la sua lunga attività in Lombardia (sicuramente dal 1477 fino al 1499) e l'impatto che la sua opera ha avuto sugli artisti dell'Italia settentrionale. Sostanzialmente autodidatta, spirito inquieto e ingegnoso, Bramante si è formato alla corte dei Montefeltro a Urbino, dove è stato in contatto con gli architetti, gli scultori e i pittori attivi per il duca Federico. Piero della Francesca deve avere giocato un ruolo fondamentale nella sua formazione visiva benché prevalesse in lui, rispetto all'impegno speculativo del pittore marchigiano, un'attitudine pragmatica, una predisposizione a essere "risoluto, presto e bonissimo inventore"" (Vasari) che gli ha consentito di essere il protagonista di una serie di celebri realizzazioni che hanno profondamente rinnovato il linguaggio architettonico in Italia tra Quattro e Cinquecento. Questa monografia vuole attualizzare la figura
37,52 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: