Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento

Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento

Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,50 €
Spedizione gratuita

Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
27,50 €
Spedizione gratuita

Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 27,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento oscilla tra 27,50 €€ - 27,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I discorsi celebri di Maria Elena Boschi
I discorsi celebri di Maria Elena Boschi
9,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Leggere Corrente a Casa Museo Boschi Di Stefano. Nuovi studi su Corrente
Leggere Corrente a Casa Museo Boschi Di Stefano. Nuovi studi su Corrente
18,05 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento

Offerta più conveniente

Partecipi dei fermenti innovativi in campo culturale e del grande processo di trasformazione socio-economica e politico-istituzionale che investe l'Europa a partire dalla seconda metà del Settecento, Venezia e il Veneto vivono profondi cambiamenti anche in campo forestale. Muta la percezione del bosco. Si allarga la presa di coscienza sia del rapido ridursi della risorsa legno, come materia prima e come fonte di energia, sia dei pericoli per la stabilità dell'assetto territoriale derivanti dalla progressiva contrazione del bosco. Nasce la selvicoltura come scienza, benché fatichi a rendersi autonoma da finalità esterne, di natura politica o economica. Lo Stato riorganizza e razionalizza il suo intervento nel ramo boschivo con l'avvio di politiche forestali di tipo organico e la costruzione di strutture tecnico-amministrative capillarmente articolate sul territorio, a partire dall'"azienda boschiva"" creata dalla Repubblica verso la fine della sua esistenza e ristrutturata nel periodo napoleonico e in quello austriaco. Resta invece sostanzialmente immutato il vasto e complesso sistema che da secoli garantisce l'approvvigionamento di legname, legna da fuoco e carbone vegetale alla città di Venezia, strutturato lungo le direttrici tracciate dalle vie d'acqua convergenti verso la città lagunare, ponendola in comunicazione col suo retroterra, ancora ricco di boschi nell'area montana."
27,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: