Bologna, fra storia e fantasia

Bologna, fra storia e fantasia

Bologna, fra storia e fantasia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,26 €
Spedizione da 2,70 €

Bologna, fra storia e fantasia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,26 €
Spedizione da 2,80 €

Bologna, fra storia e fantasia

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 4,35 €

Bologna, fra storia e fantasia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Bologna, fra storia e fantasia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Bologna, fra storia e fantasia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,26 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Bologna, fra storia e fantasia oscilla tra 12,26 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Bologna fra storia e fantasia
Bologna fra storia e fantasia
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Nella città operosa. Artigiani e credito a Bologna fra Duecento e Quattrocento
Nella città operosa. Artigiani e credito a Bologna fra Duecento e Quattrocento
23,75 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La fortuna dei primitivi a Bologna nel secolo dei Lumi. Il Medioevo del Settecento fra erudizione, collezionismo e conservazione
La fortuna dei primitivi a Bologna nel secolo dei Lumi. Il Medioevo del Settecento fra erudizione, collezionismo e conservazione
25,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Bologna, fra storia e fantasia

Offerta più conveniente

DANILA COMASTRI MONTANARI, Le porte del delittoLORIANO MACCHIAVELLI, Contro il fiume e contro il nemicoFRANCO BERGONZONI, Le difese di Bologna IMMAGINIDELLE MURA E DELLE PORTE DI BOLOGNADisegni di Franco BergonzoniFotografie di Gian Luca Agnoli, Massimo Gerussi, Valerio ManieriNel contesto storico e fantastico delleantiche porte bolognesi si svolgono due brevi racconti gialli di DanilaComastri Montanari e Loriano Macchiavelli, e una trattazione dell’architettoFranco Bergonzoni sulle fortificazioni della citta’ dall’eta’ romana finoalla meta’ dell’Ottocento. La particolarita’ dei testi proposti e’l’intersezione dei temi e delle ambientazioni storiche con la fantasia delracconto, che assume le sembianze di una proiezione immaginativa attraversoil tempo e le modificazioni strutturali della citta’ di Bologna, tenendo benpresente come comun denominatore il vissuto urbano che trasfigurato siconserva nell’esperienza tattile delle sue costruzioni. La funzione delcontesto monumentale non solo come memoria del passato, ma bensi’ comeimmedesimazione nei meccanismi sociali e relazionali che si svolgevano alsuo interno, fonte di percezioni umane e intense prove materiali deltrascorrere del tempo. L’ampia sezione fotografica del testo proponeuna lettura per immagini di quell’ambito sensazionale che lega fra loro lepresenze concrete della storia e le fantasie che in essa si celano, troppospesso trascurate e attraversate con indifferenza dai rapidi sguardi deipassanti.Dai terrapieni alzati a difesadell’abitato di Bononia romana, fino ai forti e alle lunette che nellaseconda meta’ dell’Ottocento fecero di Bologna una delle piazzeforti padanedell’Italia appena unificata, la citta’ ha condiviso quasi sempre conqualche perimetro fortificato piu’ o meno efficiente. Di questefortificazioni l’autore tratta qui con mano lieve e divertita, sempre pero’avvalendosi del supporto di studi storici di ormai collaudata validita’. Frai quali studi, con un po’ di disinvoltura, s’e’ spericolato ad inserireanche i propri, relativi alla genesi, e alle vicende dei fossati e dei“valli” esterni al perimetro di Bononia romana e dell’altomedievale“cerchia di selenite”, confidando peraltro nelle proprie ricerchearcheologiche che durano ormai da molti decenni, e augurandosi che nonmanchi loro, a tempo debito, l’avallo della scienza ufficiale. Cosi’avvertito, chi vuole puo’ ora procedere nella lettura E come un tempos’usava, con l’augurio di stare sano. (da: “Le difese di Bologna” unabreve introduzione dell’autore, Franco Bergonzoni)
12,26 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: