Bologna centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi

Bologna centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi

Bologna centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Bologna centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Bologna centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,95 €
Spedizione da 4,90 €

Bologna centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Bologna centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Bologna centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Bologna centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi oscilla tra 19,00 €€ - 19,95 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Born In Bologna Pretty Close Funny Novità Maglietta
Born In Bologna Pretty Close Funny Novità Maglietta
16,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Bologna centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi

Offerta più conveniente

Esponendo temi, questioni, vicende di epoca e durata differenti, il volume affronta il rapporto tra Bologna e la ferrovia indicando una duplice dimensione: Bologna è un nodo ferroviario di primario valore nevralgico a livello nazionale, contemporaneamente la ferrovia genera profonde conflittualità nella gestione del sistema urbano. I saggi presentati adottano un punto di vista interno alla città nell’osservare i molteplici aspetti di quel rapporto, non potendo così che mostrare l’inestricabile intreccio tra due realtà. Quella di una rete che a Bologna affluisce e da Bologna, dispiegandosi, defluisce, e quella di un fascio di attraversamento che incide sul tessuto urbano della città e la condiziona. Servendosi anche del valore narrativo e interpretativo di un saggio fotografico, il volume viene pubblicato subito dopo la chiusura del concorso di progettazione per il nuovo complesso della stazione di Bologna Centrale. Così, quando una nuova fase del rapporto tra la città e la ferrovia sta forse per aprirsi, il libro ne illustra e interpreta le condizioni e i presupposti, prossimi o remoti, comunque in larghissima misura ancora di contingente problematicità.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: