BIG tourism network platform. L'università scommette sul territorio e mette in rete business e talenti

BIG tourism network platform. L'università scommette sul territorio e mette in rete business e talenti

BIG tourism network platform. L'università scommette sul territorio e mette in rete business e talenti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

BIG tourism network platform. L'università scommette sul territorio e mette in rete business e talenti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

BIG tourism network platform. L'università scommette sul territorio e mette in rete business e talenti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per BIG tourism network platform. L'università scommette sul territorio e mette in rete business e talenti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

BIG tourism network platform. L'università scommette sul territorio e mette in rete business e talenti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per BIG tourism network platform. L'università scommette sul territorio e mette in rete business e talenti oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
BIG tourism network platform. L'università scommette sul territorio e mette in rete business e talenti

Offerta più conveniente

La condizione in cui verte il Turismo odierno in materia di relazioni e territorio sembrerebbe ancora non molto avanzata. Si nota nell'industria turistica italiana una titubanza da parte delle imprese a condividere il proprio sapere avviando rapporti di fiducia reciproca, così come ad investire sulla conoscenza attraverso l'uso di competenze di Talenti formati accademicamente. Buona parte dei giovani laureati in discipline turistiche perdono spesso la speranza di poter far valere i propri skills nell'intersettorialità del più grande esempio di condivisione, scambio di informazioni e relazioni come quello del Turismo. È necessario che tutti i soggetti turistici, di uno o più territori, entrino nell'ottica secondo cui la creazione di interconnessioni, virtuali e sociali allo stesso tempo, risultino la base da cui partire per accedere al progresso e al successo della propria attività, che sia imprenditoriale, pubblica, occupazionale, accademica e così via. Da qui nasce l'idea di concepire, progettare e realizzare la BIG Tourism Network Platform: una piattaforma digitale in stile Social pensata come primo step per le Università.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: