Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme

Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme

Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme

Offerta più conveniente

I depositi di musei, gallerie, soprintendenze e parchi archeologici traboccano di beni, molti di inestimabile valore, che a causa della mancanza di fondi e di personale, giacciono dimenticati e in attesa di essere valorizzati. Nonostante non manchi talora l'investimento per il recupero, il restauro e la conservazione, una sostanziale assenza di programmazione, e certamente anche di coscienza e mappatura dei luoghi in cui si trovano, relega la gran parte di questi beni a un sostanziale abbandono, deprivandone la collettività che ne è destinataria costituzionale. Questo sistema danneggia due volte: perché i beni dimenticati vengono sottratti allo sviluppo scientifico, culturale ed economico, e perché ai fondi spesi per il loro mantenimento non consegue la fruizione pubblica, che è, o dovrebbe piuttosto essere, l'anello conclusivo di una catena ininterrotta che inizia con la scoperta del bene.
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: