Baretti a Lisbona nel 1760: Lisbona sulla «bilancia dell’Europa» da una prospettiva italiana

Baretti a Lisbona nel 1760: Lisbona sulla «bilancia dell’Europa» da una prospettiva italiana

Baretti a Lisbona nel 1760: Lisbona sulla «bilancia dell’Europa» da una prospettiva italiana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 2,70 €

Baretti a Lisbona nel 1760: Lisbona sulla «bilancia dell’Europa» da una prospettiva italiana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

Baretti a Lisbona nel 1760: Lisbona sulla «bilancia dell’Europa» da una prospettiva italiana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Baretti a Lisbona nel 1760: Lisbona sulla «bilancia dell’Europa» da una prospettiva italiana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Baretti a Lisbona nel 1760: Lisbona sulla «bilancia dell’Europa» da una prospettiva italiana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Baretti a Lisbona nel 1760: Lisbona sulla «bilancia dell’Europa» da una prospettiva italiana oscilla tra 10,45 €€ - 10,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Baretti a Lisbona nel 1760: Lisbona sulla «bilancia dell’Europa» da una prospettiva italiana

Offerta più conveniente

Giuseppe Baretti (Torino, 1719) fu originalissimo scrittore, padre della moderna critica militante, poeta, poliglotta e traduttore, autore di teatro fra tanto altro. Soggiornò a lungo in Inghilterra dove fu lessicografo/lessicologo, docente di Italiano, e morì a Londra nel 1789. Viaggiò nell’Europa del proprio tempo: ad esempio in Spagna e in Francia. Nel 1760 fu tra i primi a visitare il Portogallo ancora provato dal terribile sisma del novembre 1755, e ne lasciò una testimonianza fra le più suggestive e problematiche in termini di letteratura, giornalismo, curiosità antropologica, multicultura e interculturalità, nelle Lettere familiari ai fratelli (1762-1763) e nel loro rifacimento inglese A Journey from London to Genoa (1770). Ne dà conto questo volume, corredato da un inserto iconografico prezioso, e in cui sono raccolti gli interventi di alcuni noti studiosi, la maggior parte portoghesi, al Seminario di studi del 29 settembre 2019: organizzato congiuntamente a Lisbona dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti - istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (ora MiC), con D.M. n. 26 del 30-01-2019, su istanza del CISESG-Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini di Seravezza -, dalla SHIP-Sociedade Histórica da Independência de Portugal e dal CLEPUL dell’Università di Lisbona, l’Academia Lusófona Luís de Camões, l’Instituto Fernando Pessoa, l’Observatório da Língua Portoghesa. Saggi, nell’ordine, di Daniela Marcheschi, Luísa Marinho Antunes, José Eduardo Franco, Annabela Rita, Miguel Real.
10,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: