Bailamme dopo la tempesta. Cosenza nel secondo dopoguerra (1943-1953)

Bailamme dopo la tempesta. Cosenza nel secondo dopoguerra (1943-1953)

Bailamme dopo la tempesta. Cosenza nel secondo dopoguerra (1943-1953)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Bailamme dopo la tempesta. Cosenza nel secondo dopoguerra (1943-1953)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Bailamme dopo la tempesta. Cosenza nel secondo dopoguerra (1943-1953) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Bailamme dopo la tempesta. Cosenza nel secondo dopoguerra (1943-1953) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Bailamme dopo la tempesta. Cosenza nel secondo dopoguerra (1943-1953) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Bailamme dopo la tempesta. Cosenza nel secondo dopoguerra (1943-1953) oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Bailamme dopo la tempesta. Cosenza nel secondo dopoguerra (1943-1953)

Offerta più conveniente

Gli anni del secondo dopoguerra a Cosenza e provincia furono caratterizzati da timori e speranze. Russi e americani erano ai ferri corti e la minaccia di un nuovo conflitto con le armi atomiche creava un clima di diffuso timore. Le leggi per punire i gerarchi fascisti non ebbero alcun effetto e le lotte per la terra che avevano coinvolto migliaia di braccianti si conclusero in una sconfitta. Fallimentari si rivelarono anche le riforme del governo per creare posti di lavoro e migliaia di giovani, come in passato, furono incoraggiati a emigrare perché la loro partenza attenuava i conflitti sociali ed era funzionale alla ricostruzione del Paese. Nonostante i tempi difficili, però, la gente aveva una gran voglia di vivere e dimenticare al più presto il drammatico passato; dopo tanti anni di cieca obbedienza a un capo molti compresero che il destino era anche nelle loro mani. Si sognava un mondo nuovo camminando con gli occhi bene aperti per non cadere e, nonostante la paura avesse più argomenti del coraggio, uomini e donne nutrivano grandi speranze che in alcuni conducevano alla rassegnazione o all’inganno e in altri alla lotta e all’impegno per far fronte alla dura realtà.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: