Baciare il rospo

Baciare il rospo

Baciare il rospo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Baciare il rospo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Baciare il rospo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Baciare il rospo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Baciare il rospo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Baciare il rospo oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Come baciare il rospo giusto
Come baciare il rospo giusto
7,10 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,40 €
Meet Me Under The Missile Rospo Divertente Uomini Donne Bambini Felpa
Meet Me Under The Missile Rospo Divertente Uomini Donne Bambini Felpa
28,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Baciare il rospo

Offerta più conveniente

Marina Balestra pedagogista, assistente sociale, sociologa della multiculturalità, vive a Milano. Dal 1994 svolge attività di ricerca, formazione, supervisione e consulenza pedagogica. Il suo interesse specifico è offrire a chi lavora nel settore educativo, e socio-assistenziale in genere, un punto di vista che, ricollocando in un quadro storico l'attuale modo di organizzarsi in servizi, orientati a guardare debolezze e forze derivate dal proprio modo di interpretare, relatività e specificità del proprio mandato sociale e professionale. Il testo nasce da esperienze professionali maturate nel settore socio educativo e studi e approfondimenti personali. La parola globalizzazione rischia di costituire un velo che occulta la capacità di comprendere il nostro tempo. Sappiamo che cosa lasciamo: la società nazionale del XX secolo, ma non sappiano dove siamo diretti, e siamo disorientati rispetto al cammino che come umanità stiamo percorrendo. Per tentare di capire cosa ci aspetta, il testo esplora come si va ridisegnando il rapporto tra individuo e contesto sociale nella convinzione che per comprendere i processi che si sono messi in moto con l'uscita dagli assetti societari che abbiamo alle spalle, occorre guardare contemporaneamente al mutamento strutturale e all'esperienza soggettiva. Il clima culturale nel quale viviamo, da un lato esalta l'individuo, dall'altro lato ne riduce pesantemente i margini di autonomia individuale. L'azione, in questa ottica, sembra non poter far altro che subire i vincoli degli apparati sistemici entro cui viviamo la nostra esistenza. L'azione soggettiva non può, però, solo ridursi ad un adeguamento alle dinamiche esterne, ma, grazie alla sua complessità, è capace di quella rielaborazione che dà origine ad azioni inedite. In questa prospettiva la globalizzazione può essere meglio compresa se si lasciano parlare entrambi i livelli di analisi. Questa è l'ottica, con la quale, nel testo, vengono analizzate anche le due professioni che più di ogni altra esprimono l'essenza della società nazionale del XX secolo e del welfare che ha saputo inventare: l'assistente sociale e l'educatore. Entrambe vengono esaminate dal punto di vista dell'azione e dei processi sociali che hanno inciso profondamente sulle loro identità, e dal punto di vista delle loro esperienze soggettive per tentare di capirne le implicazioni reciproche e disegnare possibili margini di azione futuri.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: