Attualità nelle aree archeologiche: esperienze e proposte

Attualità nelle aree archeologiche: esperienze e proposte

Attualità nelle aree archeologiche: esperienze e proposte

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
42,75 €
Spedizione gratuita

Attualità nelle aree archeologiche: esperienze e proposte

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
42,75 €
Spedizione gratuita

Attualità nelle aree archeologiche: esperienze e proposte - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Attualità nelle aree archeologiche: esperienze e proposte La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Attualità nelle aree archeologiche: esperienze e proposte - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 42,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Attualità nelle aree archeologiche: esperienze e proposte oscilla tra 42,75 €€ - 42,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Capire la mediazione. Tra riferimenti storici e attualità normativa
Capire la mediazione. Tra riferimenti storici e attualità normativa
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Attualità nelle aree archeologiche: esperienze e proposte

Offerta più conveniente

Il volume raccoglie gli atti del VII Convegno Nazionale dell'ARCo "Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte"", svoltosi dal 24 al 26 ottobre 2013 presso la Facoltà di Architettura Roma Tre. Il Convegno ha posto temi che attengono al restauro, alla conservazione, alle metodologie e alle tecniche d'intervento con particolare attenzione alle relazioni con il contesto urbano. Nelle grandi città infatti, gli interventi infrastrutturali, come ad esempio quelli delle nuove linee metropolitane, pongono importanti sfide e domande sui rapporti che devono essere instaurati tra aree di scavo archeologico e sistemazioni a scala urbana. L'aumento dell'interesse e del numero dei visitatori porta come prima conseguenza la problematica relativa ai criteri di gestione e valorizzazione dei siti d'interesse monumentale, senza sacrificare la tutela e la conservazione degli stessi. La riflessione è quindi molto ampia e generale sulla conservazione di un patrimonio particolarmente fragile, specchio di quella stratificazione storica che costituisce il palinsesto della stessa struttura urbana e territoriale. Il confronto tra esperienze nazionali e internazionali, sulla base del codice dei Beni Culturali e delle normative vigenti, affronta il nodo centrale del problema: come proteggere e conservare? Quali i livelli di compatibilità degli interventi? Come intervenire nell'ambito dell'archeologia preventiva e della manutenzione programmata, prima e al di là dell'emergenza?"
42,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: