Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica

Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica

Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,45 €
Spedizione gratuita

Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,45 €
Spedizione gratuita

Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica oscilla tra 28,45 €€ - 28,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' arte del vivere. Aspetti dell'etica aristotelica ed epicurea
L' arte del vivere. Aspetti dell'etica aristotelica ed epicurea
19,00 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Antropologia: Aspetti di una scienza tra etica e istruzione superiore
Antropologia: Aspetti di una scienza tra etica e istruzione superiore
43,90 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
L' arte del vivere. Aspetti dell'etica aristotelica ed epicurea
L' arte del vivere. Aspetti dell'etica aristotelica ed epicurea
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Nuove vie dell'etica sessuale. Discorso ai cristiani
Nuove vie dell'etica sessuale. Discorso ai cristiani
14,00 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
L' amore al tempo del fidanzamento. Nuove prospettive sull'etica prematrimoniale
L' amore al tempo del fidanzamento. Nuove prospettive sull'etica prematrimoniale
9,50 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica

Offerta più conveniente

Con questa raccolta di studi, la riflessione sulla scrittura aforistica dilata i limiti delle classificazioni tradizionali. Ne risulta un’articolazione insospettata di sconfinamenti, a conferma della vitalita’ dell’aforisma in testi di natura diversa: letteratura pedagogica, epistolari, dizionari, cronache di guerra, messaggi pubblicitari, rotocalchi femminili, manuali per l’insegnamento delle lingue moderne, prove d’esame… L’estrema eterogeneita’ degli ambiti di indagine ha dato luogo a definizioni e ridefinizioni di un’aforistica dai tanti volti: slogan, titoli, esempi ed esercizi, argomenti di dissertazione, lemmi lessicografici, proverbi, formule ad effetto. Numerosi studiosi hanno apportato saperi e competenze specifiche per indagare un tipo di scrittura dalle radici remote e pur sempre praticata nella comunicazione del nostro mondo in fuga.INDICE Nota dei curatori. I. AFORISMAED ETICA Benedetta PAPASOGLI - Le massime della sapienza nel “Telemaque” di Fenelon. Claude BISQUERRA - Les maxime des “Contes des fees” de Madame d’Aulnoy. Une inchoerence maitrisee. Beatrice NIEBERDING - Quand le non-sense n’est qu’une apparence. Achille Chavee: “Decoctions, Decoctions II”. Laura AUTERI - L’inutile saggezza.Sull’uso dei proverbi nella letteratura tedesca del tardo Cinquecento. Alessandra BARBANTI TIZZI - “Gedenke zu leben”. Da Goethe: massime per lo spirito, oltre il tempo. Daniela LEONI - Aspetti aforistici nella narrativa yiddish: l’aforisma come veicolo della letteratura sapienziale ebraica. II. AFORISMA E LINGUISTICA Paola PLACELLA SOMMELLA - Aphorismes moralisateurs dans le “Dictionnaire universel” de Furetiere. Gabriella FABBRICINO TRIVELLINI - I pensieri brevi dell’Abbé Galiani. Maria Giuseppina PITTALUGA - Les aphorismes dans le vocabulaire politique du “Dictionnaire” de Bescherelle. Mariagrazia MARGARITO - Dans le dictionnaire, les enfants (aphorismes, maximes et univers de l’enfance). Annalisa ARUTA STAMPACCHIA - Aforismi e forme brevi nel linguaggio della moda nella stampa francese contemporanea. Maria Margherita MATTIODA - “Ce n’est pas une etiquette, c’est une ethique”. Gli aforismi al servizio della pubblicita’ e del lessico-cultura. Crisrina PENNAROLA - “Used. Forgotten. Next”: testualita’ e rappresentazione degli aforismi di guerra nei reportage inglesi contemporanei. Peter W. WAENTIG - Aspetti di storia della lingua attraverso la gnomica tedesca moderna. III. AFORISMA IN CLASSE Andre’ REBOULLET - Les vertus de la brievete’. Maria COLOMBO TIMELLI - Il “Recueil de proverbes” della “Nouvelle metode” di Michel Feri de la Salle (1701). Carla PELLANDRA - Lezioni di lingua, lezioni di morale: gli esempi d’autore della “Grammatica classica” di Boudet de Montesquieu. Gisele KAHN - La citation comme sujet de composition francaise au baccalaureat (XIX siecle). Giulia PAPOFF - Pragmatica e didattica dell’aforisma pubblicitario. Elena LANDONE - “(…) Lo mejor que los refranes es ser nacidos en el vulgo”. Riflessioni linguistiche intorno all’uso di aforismi nelle prime grammatiche per l’insegnamento dello spagnolo agli stranieri. Paola Maria FILIPPI - Insegnare/apprendere una lingua per slogan: manuali ottocenteschi per l’insegnamento del tedesco.
28,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: