Artificialia. La dimensione artificiale della natura umana

Artificialia. La dimensione artificiale della natura umana

Artificialia. La dimensione artificiale della natura umana

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,18 €
Spedizione da 2,80 €

Artificialia. La dimensione artificiale della natura umana

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Artificialia. La dimensione artificiale della natura umana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Artificialia. La dimensione artificiale della natura umana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Artificialia. La dimensione artificiale della natura umana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,18 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Artificialia. La dimensione artificiale della natura umana oscilla tra 17,18 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Artificialia. La dimensione artificiale della natura umana

Offerta più conveniente

Cosa accomuna la “perspectiva artificialis” di Leon Battista Alberti e l'”intelligenza artificiale, l'”arcobaleno artificiale” di Bacone e i “paradisi artificiali” di Baudelaire, l'”olfatto artificiale” progettato dalla Sony Corporation e la “vita artificiale” di Langton? In definitiva, cosa è l’artificiale? Non sempre la ragione umana tende a conoscere il mondo per dominarlo con la tecnologia: più spesso la conoscenza, magari supposta, è orientata all’invenzione di strategie per riprodurlo. Si tratta di un’attitudine universale che in parte trova giustificazione in un principio bio-culturale di economia il quale, nella fattispecie umana, è tuttavia destinato a generare, al di là di certe soglie di complessità, anche fenomenologie del tutto innovative. Attraverso casi di studio di diversa origine - dalla tecnologia all’arte, dalla sociologia, alla logica, all’alchimia - il volume presenta, in effetti, una teoria generale dei sistemi artificiali.
17,18 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: