ART. 543-554. Espropriazione presso terzi

ART. 543-554. Espropriazione presso terzi

ART. 543-554. Espropriazione presso terzi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
85,50 €
Spedizione gratuita

ART. 543-554. Espropriazione presso terzi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
85,50 €
Spedizione gratuita

ART. 543-554. Espropriazione presso terzi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per ART. 543-554. Espropriazione presso terzi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

ART. 543-554. Espropriazione presso terzi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 85,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per ART. 543-554. Espropriazione presso terzi oscilla tra 85,50 €€ - 85,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
ART. 543-554. Espropriazione presso terzi

Offerta più conveniente

L'espropriazione presso terzi è quella che, nel quadro dell'esecuzione mobiliare, permette la miglior realizzazione dei diritti del creditore e in questa prospettiva ha sempre riscosso un considerevole successo nella pratica. Si tratta di un mezzo esecutivo rimasto per decenni immutato, ma divenuto oggetto, con il XXI secolo, di numerosi interventi legislativi, i quali ne hanno mutato le caratteristiche essenziali. In particolare l'innovazione legislativa ha mirato, nella prospettiva di accelerare i tempi di questa espropriazione, a rendere l'espropriazione presso terzi - che in precedenza si intersecava più di ogni altro mezzo esecutivo con il processo di cognizione - maggiormente indipendente da quest'ultimo: obiettivo perseguito con la riduzione delle reciproche interferenze e l'abbandono dell'idea, prima centrale nella sistematica codicistica, della funzione meramente attuativa dell'esecuzione contrapposta all'attività di cognizione. Nella nuova prospettiva l'espropriazione presso terzi è tendenzialmente divenuta autosufficiente: laddove vi sia una esigenza di accertamento sarà il giudice dell'esecuzione a dover provvedere, seppure normalmente ai soli fini interni della procedura. È così scomparso il giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo, sostituito da un più spiccio accertamento demandato al giudice dell'esecuzione, peraltro neppure sempre necessario, trovando applicazione in varie situazioni un riconoscimento presuntivo dell'obbligo del terzo sulla base del suo comportamento processuale. Se a ciò si aggiunge che il legislatore ha anche introdotto delle forme alternative a quelle tradizionali per instaurare la nostra procedura, appare evidente che il quadro che si presenta oggi all'interprete è profondamente diverso rispetto a quello del passato. La ricostruzione del nuovo sistema è stato dunque il primario obiettivo del presente commento, senza peraltro mai perdere di vista l'analisi della giurisprudenza e i profili operativi.
85,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: