Art.1277-1284. Obbligazioni pecuniarie. Commentario del codice civile

Art.1277-1284. Obbligazioni pecuniarie. Commentario del codice civile

Art.1277-1284. Obbligazioni pecuniarie. Commentario del codice civile

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
143,45 €
Spedizione gratuita

Art.1277-1284. Obbligazioni pecuniarie. Commentario del codice civile

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
143,45 €
Spedizione gratuita

Art.1277-1284. Obbligazioni pecuniarie. Commentario del codice civile - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Art.1277-1284. Obbligazioni pecuniarie. Commentario del codice civile La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Art.1277-1284. Obbligazioni pecuniarie. Commentario del codice civile - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 143,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Art.1277-1284. Obbligazioni pecuniarie. Commentario del codice civile oscilla tra 143,45 €€ - 143,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Art.1277-1284. Obbligazioni pecuniarie. Commentario del codice civile

Offerta più conveniente

La moneta è accettata come strumento atto a realizzare tutte le operazioni di scambio. Con la moneta vengono espressi prezzi e valori. Essa è il mezzo generalmente accettato - di scambio di beni e servizi, funge da misura di tutti i beni, tesaurizzandone i valori, al fine di differirne nel tempo il godimento. Consente di determinare i prezzi, di calcolare costi, profitti e perdite, di valutare i patrimoni, di misurarne le modificazioni di valore. La spendita della moneta realizza le operazioni di vendita e di acquisto che si attuano - piuttosto che con la dazione e consegna di pezzi monetari - con l'attribuzione di astratte unità monetarie prive di qualsiasi carattere fisico. Esse vengono accreditate sui conti bancari che sono il nuovo luogo dell'adempimento dell'obbligazione pecuniaria. Con l'esercizio della sovranità monetaria, lo Stato crea l'unità monetaria e le obbligazioni pecuniarie ne regolano l'uso. Con crescenti limitazioni esso ammette la circolazione, del tutto marginale nei volumi, di banconote o moneta. L'obbligazione pecuniaria è quindi l'obbligazione per eccellenza. È prevalente perché accompagna ogni possibile atto economico dell'uomo, perché costituisce l'equivalente di ogni valore, perché rende possibile risarcire il danno, liquidare e attribuire i valori relativi al patrimonio che costituisce la garanzia patrimoniale del debitore.
143,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: