Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme

Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme

Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,25 €
Spedizione da 2,70 €

Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,25 €
Spedizione da 2,80 €

Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme oscilla tra 11,25 €€ - 11,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d'insieme

Offerta più conveniente

Quanti percorsi di musicisti e poeti si sono intrecciati dai tempi antichi ad oggi! E quante opere hanno avuto da questo intreccio forza di ispirazione e un di più di bellezza e di grazia! Alessandro Cabianca e Matteo Segafreddo, che nel saggio "Armonie d'insieme. Musica e poesia dal mito al '900"" (Cleup, 2009) hanno indagato i rapporti tra musica e poesia, ora mostrano i percorsi che hanno dato origine a quattro loro lavori: uno spettacolo multimediale, ""Influssi""; un concerto poetico, a ""Simmetrie""; un'opera spettacolo, ""Medea""; un'opera lirica, ""I musicanti di Brema"". Evidenziare i vari strumenti, letterari e musicali che portano alla realizzazione di un'opera è lo scopo di questo volume, con la volontà di far conoscere i segreti della collaborazione tra musicista e poeta e del loro laboratorio, attraverso una trattazione teorica ed una analisi estetica della prassi compositiva nel contemporaneo."
11,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: