Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60

Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60

Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60 oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60
Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60
16,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,00 €
Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60

Offerta più conveniente

Il verbo che dà il titolo alla pubblicazione, da solo, rappresenta la sintesi di un'intera condizione: Armidiè, rimediare ovvero non la soluzione ottimale, ma il superamento dell’ostacolo di volta in volta, di giorno in giorno. Siamo negli anni '50, primi '60 del sottoproletariato urbano, quando la povertà livella lo stile di vita delle famiglie, mentre il dialetto non è solo una forma di linguaggio, spesso l’unica conosciuta dagli adulti, ma un modo di essere e di vivere che in italiano non sarebbe stato possibile esprimere. Le “storie di vita” costituiscono un reportage che affonda nei ricordi di una bambina, quindi, con un tocco di genuinità inedito per questo genere letterario, e consentono di cogliere valori, modelli, obiettivi che caratterizzavano la vita di una generazione che ha avuto e ha un peso sulla costruzione della società attuale. Figure di uomini e donne, di bambini piccoli adulti, nel passaggio da un immobilismo secolare ai nuovi simboli del progresso. Nella lettura e nel confronto con i propri ricordi e le proprie esperienze, anche diverse, il lettore potrà ritrovare tratti della propria identità...
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: