Argomenti di statistica descrittiva

Argomenti di statistica descrittiva

Argomenti di statistica descrittiva

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Argomenti di statistica descrittiva

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Argomenti di statistica descrittiva - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Argomenti di statistica descrittiva La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Argomenti di statistica descrittiva - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Argomenti di statistica descrittiva oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Argomenti di probabilità e statistica
Argomenti di probabilità e statistica
32,59 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Argomenti di statistica descrittiva - Gambini Antonio
Argomenti di statistica descrittiva - Gambini Antonio
23,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Statistica Medica: Materiale riassuntivo strategico Studia Meglio e in Meno Tempo!
Statistica Medica: Materiale riassuntivo strategico Studia Meglio e in Meno Tempo!
14,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Esercizi di matematica e statistica. Richiami di teoria, quesiti e temi svolti. Vol. 1
Esercizi di matematica e statistica. Richiami di teoria, quesiti e temi svolti. Vol. 1
13,30 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Matematica e statistica. Le basi per le scienze della vita. Con Connect
Matematica e statistica. Le basi per le scienze della vita. Con Connect
45,60 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Argomenti di statistica descrittiva

Offerta più conveniente

In questo volume vengono trattati i principaliargomenti della statistica descrittiva che caratterizzano la prima parte deicorsi istituzionali di Statistica. L’esposizione degli aspetti teorici e’corredata dalla sistematica presentazione di applicazioni statistiche collegatea problematiche concrete, al fine di porre in risalto, e di fare assimilarecriticamente allo studente che per la prima volta si accosta a questadisciplina, il nesso imprescindibile tra tecnica statistica e realta’ fenomenica indagata. Introduzione. 1. RILEVAZIONE,CLASSIFICAZIONE E DISTRIBUZIONI STATISTICHE 1. La rilevazionestatistica e il piano della rilevazione. (1.1 Il censimanto dellapopolazione e la rilevazione delle forze lavoro). 2. La classificazionee le distribuzioni statistiche. 3. Schemi di classificazione edistribuzioni statistiche semplici. (3.1 Schemi di classificazione percaratteri quantitativi. / 3.1.1 Seriazioni di numerosita’ e di frequenze. /3.1.2 Seriazioni di ripartizione, di graduazione e di concentrazione. / 3.2Schemi di classificazione per caratteri qualitativi.) 4. Schemi diclassificazione per associazione di caratteri e distribuzioni statistichedoppie. 5. Cenni sulla rappresentazione grafica; le distribuzioniteoriche. 2. LE MEDIE 1. Considerazioni introduttive. 2.Definizioni generali di media. 3. La media aritmetica. (3.1 Alcuneproprieta’ della media aritmetica) 4. La media geometrica. (4.1 alcuneproprieta’ della media geometrica) 5. La media armonica. 6.Espressione generale dei valori medi di potenze. 7. la mediana ed altremedie di posizione. 8. La moda ed il valore di poziore. 9.Considerazioni conclusive. 3. I RAPPORTI STATISTICI 1. Ilconfronto fra i dati statistici. 2. I rapporti statistici. (2.1Rapporti di composizione. / 2.2 Rapporti di coesistenza. / 2.3 Rapporti diderivazione. / 2.4 Rapporti di densita’ e rapporti di estensione. / 2.5Rapporti indici. / 2.6 Rapporti di durata e rapporti diripetizione.) 4. I NUMERI INDICI DEI PREZZI E DELLE QUANTITA’ 1. Inumeri indici semplici. (1.1 Alcune proprieta’ dei numeri indici semplici. /1.2 La scelta della base e sue trasformazioni.) 2. I numeri indicicomposti. 3. I numeri indici composti dei prezzi. (3.1 I numeri indicicomposti dei prezzi come medie di indici semplici. / 3.1.1 Medie semplici divariazioni elementari. / 3.1.2 Medie ponderate di variazioni elementari. /3.2 I numeri indici composti dei prezzi nella impostazione del Gini: cenni./ 3.3 Proprieta’ dei numeri indici dei prezzi di Laspeyres, di Paasche e diFisher. / 3.4 Calcolo dei numeri indici dei prezzi di Laspeyres, di Paaschee di Fisher.) 4. I numeri indici composti delle quantita’. 5. Gliindici dei prezzi calcolati dall’Istituto nazionale di statistica. 5.INDICI DI VARIABILITA’, DI MUTABILITA’ E DI CONCENTRAZIONE 1. Lavariabilita’: considerazioni introduttive. 2. Le differenzemedie. 3. Gli scostamenti medi. (3.1 La varianza e la devianza) 4.Relazioni tra differenze medie e scostamenti medi. 5. La distribuzionenormale. (5.1 La distribuzione normale standardizzata). 6. Gli indicirelativi di variabilita’. 7. La concentrazione e gli indici diconcentrazione: aspetti definitori. 8. Il rapporto di concentrazione didel Gini. 9. Una formulazione algebrica del calcolo grafico delrapporto di concentrazione. 10. Relazione tra rapporto diconcentrazione e differenza media. 11. La mutabilita’ dei caratteriqualitativi: indici di eterogeneita’ ed indici di omogeneita’. 6. LARAPPRESENTAZIONE ANALITICA DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE 1.Considerazioni introduttive. 2. Il metodo dei minimi quadrati. 3.Il metodo dei momenti.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: