Architettura vs ambiente. Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

Architettura vs ambiente. Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

Architettura vs ambiente. Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione gratuita

Architettura vs ambiente. Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
32,00 €
Spedizione gratuita

Architettura vs ambiente. Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Architettura vs ambiente. Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Architettura vs ambiente. Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 32,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Architettura vs ambiente. Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto oscilla tra 32,00 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Architettura vs ambiente. Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

Offerta più conveniente

L'equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropico non può che dipendere da una cultura progettuale capace di interpretare le dinamiche del presente e di utilizzare i mezzi appropriati alla costruzione di un futuro desiderabile. Il manufatto architettonico è sempre più interconnesso con un contesto storico e geografico (oppure fisico e culturale) in continua trasformazione. Ciascuna di queste esperienze, per essere condotta a termine, ha bisogno di restringere il campo di osservazione concentrandosi su uno specifico aspetto (approccio riduzionista). Nel contempo per valutare i risultati è necessario restituire all'ecosistema l'intrinseca organicità (approccio olistico). All'architettura spetta il compito di trovare i punti di convergenza o corrispondenza tra i due approcci. Purtroppo sino ad oggi non sono state individuati ricette o paradigmi condivisi, che sollevino il progettista dalla responsabilità di decidere o scegliere la soluzione di volta in volta preferibile, in relazione agli aspetti che appaiono di maggiore urgenza tenendo conto delle prevedibili evoluzioni future.
32,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: