Arche megiste. Per una didattica del greco antico

Arche megiste. Per una didattica del greco antico

Arche megiste. Per una didattica del greco antico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Arche megiste. Per una didattica del greco antico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Arche megiste. Per una didattica del greco antico

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 2,70 €

Arche megiste. Per una didattica del greco antico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Arche megiste. Per una didattica del greco antico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Arche megiste. Per una didattica del greco antico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Arche megiste. Per una didattica del greco antico oscilla tra 23,75 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Arche megiste. Per una didattica del greco antico

Offerta più conveniente

Ha ancora una validità insegnare oggi il greco antico? Se sì, con quali metodi? Si tratta di domande ricorrenti nel mondo della scuola e nel dibattito universitario. In effetti si sente da più parti il bisogno di uno svecchiamento dell'insegnamento della lingua greca e di metodi più efficaci. Questo volume nasce da tale esigenza. Esso raccoglie il lavoro di più anni d'esperienza diretta, condotto a vari livelli, dall'insegnamento ginnasiale e liceale a quello universitario, fino alle scuole di specializzazione. Si tratta quindi di uno strumento prezioso, appositamente pensato per i docenti presenti e futuri, corredato com'è di riflessioni teoriche, di revisioni in chiave didattica degli argomenti più ostici da trasmettere e di materiale utilizzabile per un nuovo approccio al greco. Fabio Roscalla (Pavia 1962), dottore di ricerca in Filologia classica, è professore di ruolo di latino e greco nei licei classici. Docente presso la SILSIS di Pavia, è professore a contratto nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia, dove tiene l'insegnamento di Lettorato di greco. E' autore, tra laltro, di una edizione dell'Economico di Senofonte (Milano 1991) e del volume Presenze simboliche dell'ape nella Grecia antica (Firenze 1998). Per i tipi dell'ETS ha scritto Biaios didaskalos. Rappresentazioni della crisi di Atene della fine V secolo (2005) e ha curato L'autore e l'opera. Attribuzioni, appropriazioni, apocrifi nella Grecia antica. Atti del Convegno internazionale (Pavia, 27-28 maggio 2005) (2006).
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: