Appunti sulla questione ebraica. Da Nello Rosselli a Piero Martinetti

Appunti sulla questione ebraica. Da Nello Rosselli a Piero Martinetti

Appunti sulla questione ebraica. Da Nello Rosselli a Piero Martinetti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,50 €
Spedizione da 2,70 €

Appunti sulla questione ebraica. Da Nello Rosselli a Piero Martinetti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,50 €
Spedizione da 2,80 €

Appunti sulla questione ebraica. Da Nello Rosselli a Piero Martinetti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Appunti sulla questione ebraica. Da Nello Rosselli a Piero Martinetti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Appunti sulla questione ebraica. Da Nello Rosselli a Piero Martinetti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Appunti sulla questione ebraica. Da Nello Rosselli a Piero Martinetti oscilla tra 20,50 €€ - 20,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il Papa eretico: Appunti sulla questione del cosiddetto «Papa eretico»
Il Papa eretico: Appunti sulla questione del cosiddetto «Papa eretico»
15,60 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Appunti sulla new age
Appunti sulla new age
13,30 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Appunti sulla questione ebraica. Da Nello Rosselli a Piero Martinetti

Offerta più conveniente

"Prima facie il testo di Guido Bersellini costituisce un'autonoma riflessione concernente la questione ebraica, particolarmente puntuale e stimolante, tale da suscitare non pochi interrogativi. Tuttavia, man mano che il lettore si inoltra lungo il percorso di pensiero dipanato - svolto richiamandosi, puntualmente, a figure emblematiche, anche se ai più pressoché ignote, come quelle di Nello Rosselli e Piero Martinetti - si accorge che nelle pagine di Guido Bersellini, in modo forse meno immediato, ma certamente strategicamente decisivo, si delinea una diversa e assai innovativa immagine della ragione umana. Questo, perlomeno, è l'aspetto che non può sfuggire al lettore con spiccati interessi filosofici, proprio perché Bersellini si rifà a un concetto della ragione umana che nel dibattito contemporaneo, in genere, non è presente. Per non dire che è del tutto dimenticato e trascurato. Certamente nel contributo di Bersellini si leggono molte altre riflessioni e considerazioni critiche concernenti l'ebraismo, la sua storia (sia quella recente, sia quella più remota), nonché il rapporto che può e deve instaurarsi tra la laicità dello Stato e la tutela della stessa sfera religiosa; per non parlare dei controversi nessi che possono esistere tra un evento, indubbiamente eclatante, ma, comunque, sempre delimitato e circoscritto sul piano storico, come quello della Shoah e il tradizionale ed atavico antisemitismo"". (Dal saggio di Fabio Minazzi)."
20,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: