Appunti di economia delle public utilities

Appunti di economia delle public utilities

Appunti di economia delle public utilities

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,95 €
Spedizione da 2,70 €

Appunti di economia delle public utilities

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,95 €
Spedizione da 2,80 €

Appunti di economia delle public utilities - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Appunti di economia delle public utilities La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Appunti di economia delle public utilities - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,95 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Appunti di economia delle public utilities oscilla tra 19,95 €€ - 19,95 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Appunti di economia dei gruppi societari e delle concentrazioni aziendali
Appunti di economia dei gruppi societari e delle concentrazioni aziendali
24,58 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,89 €
Appunti di economia aziendale
Appunti di economia aziendale
22,80 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene
Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene
11,87 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Appunti di economia delle public utilities

Offerta più conveniente

L'intento del volume è triplice. Fornire, in primo luogo, gli elementi essenziali, di carattere economico e giuridico, del concetto di servizio pubblico, che ha il suo tratto distintivo nell'interesse generale individuato dalla collettività attraverso i suoi organi di rappresentanza. Da qui deriva la necessità di individuare gli assetti istituzionali e gli strumenti con cui darvi soddisfazione da parte dei soggetti deputati a tali attività, qualunque sia la loro natura proprietaria, pubblica o privata. Analizzare, in secondo luogo, i processi di liberalizzazione che hanno interessato negli ultimi due decenni l'intero novero dei servizi di pubblica utilità, fornendo gli strumenti attraverso cui valutarne la portata, gli esiti attesi, i risultati conseguiti. Ripercorrere, in terzo luogo, il travagliato iter dei tentativi, sinora falliti, di riforma dei servizi pubblici locali ove poco o nulla di quel che si è osservato a livello nazionale, in termini di apertura al mercato e alla concorrenza, è riuscito a realizzarsi.
19,95 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: