Apologia di un matematico

Apologia di un matematico

Apologia di un matematico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Apologia di un matematico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Apologia di un matematico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Apologia di un matematico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Apologia di un matematico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Apologia di un matematico oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'età di Remiel: Apologia di un ateo
L'età di Remiel: Apologia di un ateo
43,77 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Apologia di un centravanti Giorgio Chinaglia, il grido di battaglia
Apologia di un centravanti Giorgio Chinaglia, il grido di battaglia
14,90 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Bellezza dell'effimero. Un'apologia delle bolle di sapone
Bellezza dell'effimero. Un'apologia delle bolle di sapone
16,15 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,89 €
Il congiuntivo: questo sconosciuto. Piccola apologia di un modo di pensare e di parlare
Il congiuntivo: questo sconosciuto. Piccola apologia di un modo di pensare e di parlare
4,75 €
5 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Apologia di un matematico

Offerta più conveniente

Godfrey H. Hardy scrisse questa apologia nel 1940, quando era ormai al termine della sua carriera. L'intento che lo animava non era né didascalico né accademico. Voleva piuttosto tessere un elogio e una difesa della sua disciplina, ragionando in particolare sulla sua utilità e la sua bellezza. Se la prima è la naturale finalità della matematica applicata, la seconda è la qualità intrinseca di quella che Hardy definisce «vera matematica», quella pura, scevra di ricadute immediate sulla nostra vita quotidiana. Benché apparentemente più astratta, essa è capace di affascinarci come la grande musica o la poesia. Per Hardy la matematica è sinonimo di creatività: alcuni teoremi sono opere d'arte, in grado di sopravvivere per millenni, e l'autore ce ne offre illuminanti esempi. In questo senso, l'Apologia si spinge oltre i tradizionali confini della scienza, spaziando dagli scacchi al cricket e alla filosofia, tanto che uno scrittore come Graham Greene arriverà a definirla una «delle migliori
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: