Apologia della polemica

Apologia della polemica

Apologia della polemica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,00 €
Spedizione da 2,70 €

Apologia della polemica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,00 €
Spedizione da 2,80 €

Apologia della polemica

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 4,90 €

Apologia della polemica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
35,19 €
Spedizione gratuita

Apologia della polemica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Apologia della polemica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Apologia della polemica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Apologia della polemica oscilla tra 10,00 €€ - 35,19 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Apologia contro la bolla di censura della Curia romana
Apologia contro la bolla di censura della Curia romana
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Apologia pro Galileo
Apologia pro Galileo
33,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
L' Umanesimo aperto di Pico della Mirandola
L' Umanesimo aperto di Pico della Mirandola
12,16 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Apologia dell'ateismo
Apologia dell'ateismo
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Apologia della polemica

Offerta più conveniente

In questo volume Ruth Amossy propone di ripensare la polemica all'interno di un quadro teorico e metodologico di innegabile valore euristico, quello dell'argomentazione e dell'analisi del discorso. Il fenomeno socio-discorsivo della polemica, stigmatizzato, se non addirittura ignorato in precedenza dalle teorie dell'argomentazione, è ripensato in una prospettiva post-perelmaniana. Fondando la sua riflessione su teorie di stampo politico e sociologico che evidenziano la natura costruttiva e la necessità del conflittuale, Amossy elabora un'innovativa "retorica del dissensus"", che ha il merito di mettere in evidenza le funzioni sociali della polemica, prima fra tutte quella di garantire una ""coesistenza nel dissensus"" nello spazio pubblico. L'apologia proposta in questo testo ci rende consapevoli delle ragioni per cui la polemica dovrebbe essere ormai considerata la linfa vitale delle nostre società democratiche."
10,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: