Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello (2003-2005)

Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello (2003-2005)

Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello (2003-2005)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
108,30 €
Spedizione gratuita

Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello (2003-2005)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
108,30 €
Spedizione gratuita

Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello (2003-2005) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello (2003-2005) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello (2003-2005) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 108,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello (2003-2005) oscilla tra 108,30 €€ - 108,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Apollonia. Indagini archeologiche sul monte di San Fratello (2003-2005)

Offerta più conveniente

Sul verde pianoro in cima al Monte Vecchio di San Fratello, in cui sorge la Chiesa di origine normanna dedicata ai tre Santi fratelli Alfio, Cirino e Filadelfio, si conosceva la presenza dei resti di una antica città, che soltanto alcuni studiosi, tra cui Luigi Bernabò Brea, avevano identificato con Apollonia, ma non erano mai state effettuate esplorazioni archeologiche. Nel triennio 2003-2005 tre campagne di scavo, realizzate con fondi POR Sicilia 2000-2006, hanno permesso di esplorare alcune aree dell'acropoli del sito, che è , in realtà, molto esteso, in quanto comprende anche tutto il pianoro a nord ovest, molto probabilmente occupato dall'antico abitato. [...] Dall'esame della monetazione e della ceramica sembra possibile confermare l'identificazione del sito con Apollonia fondata nella prima metà del IV secolo a.C. forse da Dionigi, tiranno di Siracusa, come avamposto contro i Cartaginesi.
108,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: