Apolide

Apolide

Apolide

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Apolide

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Apolide - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Apolide La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Apolide - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Apolide oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Apolide
Apolide
14,90 €
15 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Apolide - Apolide
Apolide - Apolide
12,50 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,50 €
Paduano - Apolide
Paduano - Apolide
8,65 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 12,90 €
L'apolide e il paria. Lo straniero nella filosofia di Hannah Arendt
L'apolide e il paria. Lo straniero nella filosofia di Hannah Arendt
20,42 €
11 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Apolide

Offerta più conveniente

Attraverso quest'opera, Magradze apre una riflessione sul rapporto tra poesia e società; una tematica che si dipana attraverso un impianto che mette in contrapposizione il potere da una parte e Giacomo Ponti dall'altra (protagonista del racconto in versi e incarnazione dell'alter ego dell'autore), chiamato a difendersi in un processo in cui è imputato ma senza conoscerne il motivo (un processo di kafkiana memoria, per intenderci). Il cognome «Ponti», che in georgiano sta per «finzione» richiama subito alla mente il «poeta fingitore» di Pessoa, il quale, per poter raccontare, passa attraverso la finzione poetica, perché, solo fingendo, è in grado di dire la verità; e in tal modo ha operato, ottimamente, Magradze stesso, traslando il proprio sentire in Giacomo Ponti, anima atavica di una poesia d'impegno - tesa alla libertà, alla bellezza, alla fratellanza - che si scontra contro un Regime castrante che vuole processarla (e qui il riferimento è a tutti i regimi possibili) e decide di con
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: