Antropomorfismi. Traslare, interpretare e praticare conoscenze organizzative e di sviluppo

Antropomorfismi. Traslare, interpretare e praticare conoscenze organizzative e di sviluppo

Antropomorfismi. Traslare, interpretare e praticare conoscenze organizzative e di sviluppo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Antropomorfismi. Traslare, interpretare e praticare conoscenze organizzative e di sviluppo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Antropomorfismi. Traslare, interpretare e praticare conoscenze organizzative e di sviluppo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Antropomorfismi. Traslare, interpretare e praticare conoscenze organizzative e di sviluppo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Antropomorfismi. Traslare, interpretare e praticare conoscenze organizzative e di sviluppo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Antropomorfismi. Traslare, interpretare e praticare conoscenze organizzative e di sviluppo oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Antropomorfismi. Traslare, interpretare e praticare conoscenze organizzative e di sviluppo

Offerta più conveniente

Alcuni artefatti cognitivi che originano dall'antropologia, o hanno stimolato le riflessioni antropologiche, possono essere antropomorfizzati, cioè trattati alla stregua di esseri animati dotati di una irrinunciabile vitalità, di un'autonomia di azione che ne tesse la storia comune. I concetti di apprendimento situato e di comunità di pratica, le retoriche della partecipazione sottese agli esperimenti di "coltivazione"" che ne derivano; così come il discorso sulla società civile, sullo sviluppo, sui saperi nativi, il concetto di emergenza umanitaria (nel trinomio in cui si articola: emergenza-urgenza-ingerenza), l'uso strategico dei diritti umani... Grazie al contributo di diversi studiosi del panorama italiano e internazionale il testo si interroga su come operano concretamente questi repertori di idee quando vengono incorporati nelle pratiche sociali. A quali network danno vita? Quali strategie di arruolamento o di manipolazione mettono in moto? Quali attori ne fanno più uso, e che tipo di professionalità concorrono a legittimarne l'attualizzazione? Quali dinamiche di apprendimento e circolazione del sapere sollecitano e con quali effetti? Nel rispondere a questi interrogativi il libro offre lo spunto per ragionare sull'effettiva utilità e praticabilità di uno sguardo antropologico - consapevole, il più possibile interno e immancabilmente analitico - rivolto a contesti professionali e sistemi organizzativi che aspirano a promuovere innovazione e cambiamento sociale."
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: