Antonio Banfi. Dal pacifismo alla questione comunista

Antonio Banfi. Dal pacifismo alla questione comunista

Antonio Banfi. Dal pacifismo alla questione comunista

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,25 €
Spedizione da 2,70 €

Antonio Banfi. Dal pacifismo alla questione comunista

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,25 €
Spedizione da 2,80 €

Antonio Banfi. Dal pacifismo alla questione comunista - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Antonio Banfi. Dal pacifismo alla questione comunista La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Antonio Banfi. Dal pacifismo alla questione comunista - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Antonio Banfi. Dal pacifismo alla questione comunista oscilla tra 8,25 €€ - 8,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Banfi a Milano. L'università, l'editoria, il partito
Banfi a Milano. L'università, l'editoria, il partito
23,75 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Banfi a Milano. L'università, l'editoria, il partito
Banfi a Milano. L'università, l'editoria, il partito
23,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Antonio Banfi. Dal pacifismo alla questione comunista

Offerta più conveniente

Fulvio Papi, il filosofo che eredita, in un cammino originale, la grande tradizione della "Scuola di Milano"", traccia in questo libro il percorso del suo antico maestro Antonio Banfi (1886-1957) dal pacifismo, che caratterizzò la sua posizione durante la prima guerra mondiale, fino all'adesione al partito comunista nel 1943 nel periodo della Resistenza, e negli anni seguenti. Il libro è costruito con una felice combinazione tra biografia e dottrina, attraverso lettere bellissime e preziose del 1915-18, inediti degli anni Trenta, testimonianze e testi del periodo 1943-45, partecipazione politica e storicismo marxista, sino alla gravissima crisi storica della rivoluzione ungherese del 1956. È un tracciato che porta in luce secondo un criterio di verità una storia che è, contemporaneamente, una vicenda fortemente personale nel pensiero e nelle ragioni politiche, ma che si intreccia con tutto un mondo storico: personaggi, ambienti, dottrine. La seconda parte (""Le tracce di Banfi"") è un dialogo dell'autore con il suo antico maestro sui temi della religione, dell'etica, della epistemologia, dell'estetica, del senso stesso della filosofia, dove una grande distanza si unisce a una ""lunga fedeltà"". Uno studio storico sul rapporto tra il giovane Banfi e il giovane poeta Clemente Rebora, una delle vette della poesia del Novecento, completa il volume."
8,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: