Anthony Burgess. Riflessioni su elementi di attualità nella fantascienza distopica

Anthony Burgess. Riflessioni su elementi di attualità nella fantascienza distopica

Anthony Burgess. Riflessioni su elementi di attualità nella fantascienza distopica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Anthony Burgess. Riflessioni su elementi di attualità nella fantascienza distopica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Anthony Burgess. Riflessioni su elementi di attualità nella fantascienza distopica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Anthony Burgess. Riflessioni su elementi di attualità nella fantascienza distopica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Anthony Burgess. Riflessioni su elementi di attualità nella fantascienza distopica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Anthony Burgess. Riflessioni su elementi di attualità nella fantascienza distopica oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Anthony Burgess. Riflessioni su elementi di attualità nella fantascienza distopica

Offerta più conveniente

Terzo millennio. Finito il secolo breve di Hobsbawn (e quello delle idee assassine di Robert Conquest) strizzato fra la Piazza Rossa e il Muro di Berlino. Finito l'ultimo sogno socioprometeico materialista quando Gorbaciov pronunciò il nome breve di Dio alla fine del secolo breve. Nome che non era stato più pronunciato ufficialmente in Unione Sovietica da quasi un secolo appunto. Il crepuscolo degli dei ha continuato però a far cadere miti anche al di là dei confini dell'impero sovietico: sono crollati i grattacieli di New York insieme alla concezione economicoeudaimonistica dell'american way of life; crollata la Grande Muraglia Cinese per l'ascesa postmaoista della Cina alla conquista del mondo dopo i prolungati isolamenti; nell'America del Sud finito il sogno di Simon Bolivar Guevara, alimentato dal comunismo solare di Castro che sembrava lontano dalla Siberia dei gulag; crollate letteralmente, fisicamente, geograficamente le "sicurezze ecologiche"" che davano la certezza del dominio dell'uomo e della sua moderna tecnologie sulle primitive forze della natura: i diluvi cose da chiudere nelle pagine della Bibbia (le catastrofi attuali non risparmiano né capanne né metropoli); fra gli ultimi miti o sogni ridimensionati, se non scomparsi sul nascere, deve essere ricordata l'Europa che si presenta molto lontana dalle impostazioni di rinascita postbellica di De Gasperi o Adenauer (l'Europa dei popoli si manifesta, chiaramente e sensibilmente, come quella delle banche e dei suoi banchieri). Questa è la breve panoramica catastrofica sui disastri della prima decade del terzo millennio. Postula la rivisitazione di due testi di un campione della letteratura distopica come Anthony Burgess (l'incipit del libro)."
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: