Annotazioni sul volgarizzamento del «Liber ruralium commodorum» di Pietro Crescenzi

Annotazioni sul volgarizzamento del «Liber ruralium commodorum» di Pietro Crescenzi

Annotazioni sul volgarizzamento del «Liber ruralium commodorum» di Pietro Crescenzi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Annotazioni sul volgarizzamento del «Liber ruralium commodorum» di Pietro Crescenzi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Annotazioni sul volgarizzamento del «Liber ruralium commodorum» di Pietro Crescenzi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Annotazioni sul volgarizzamento del «Liber ruralium commodorum» di Pietro Crescenzi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Annotazioni sul volgarizzamento del «Liber ruralium commodorum» di Pietro Crescenzi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Annotazioni sul volgarizzamento del «Liber ruralium commodorum» di Pietro Crescenzi oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Annotazioni sul volgarizzamento del «Liber ruralium commodorum» di Pietro Crescenzi

Offerta più conveniente

"Sulla base della Dedicatoria del 'Liber moralium commodorum', che Pietro Crescenzi rivolge a frate Almerigo Giliani da Piacenza, Maestro generale dei Domenicani (ordinis fratrum predicatorum generali magistro), è lecito ricavare soltanto la coincidenza cronologica tra il periodo della carica di Almerigo, svolta dal 1304 al 1311, e quello della compiuta stesura del trattato. Una seconda Dedicatoria, a Carlo II d'Angiò, re di Gerusalemme e di Sicilia, sembrerebbe autorizzarci ad anticipare il terminus ante quem al 1309, anno della morte del sovrano, per la consolatio e la delectatio del quale, oltre che per l'utilitas dei sudditi, l'opera è stata progettata ed eseguita. Evidentemente, i riferimenti contenuti nelle due Dedicatorie in parte si contraddicono: nella dedica a frate Almerigo, l'evocazione di re Carlo sembra coincidere solo con l'inizio della compilazione del trattato, per cui se ne deduce che la conclusione di questo dovrebbe essere successiva alla morte del sovrano; invece, nella dedica a Carlo d'Angiò, non solo si dichiara che l'opera è compiuta, ma anche che essa viene inviata al re dopo essere stata esaminata e approvata da Almerigo e dai Domenicani, oltre che dagli esperti in scienza naturale dell'Università di Bologna."""
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: