Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento

Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento

Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,97 €
Spedizione gratuita

Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,97 €
Spedizione gratuita

Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,97 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento oscilla tra 28,97 €€ - 28,97 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento

Offerta più conveniente

Nel paesaggio letterario dall'Antichità al Rinascimento gli animali occupano ruoli e simboli di profondi e complessi significati. Molti testi (Antologie, Bestiari, lirica del Duecento) qualificano la visione della Natura, e poi di Dio da parte della tradizione cristiana, recuperando dalla cultura classica molte sopravvivenze zoologiche. Un ampio arco di rimandi medievali, Dante, Petrarca ed oltre danno il segno dell'ampliamento degli orizzonti simbolici e dell'ambiguità di certe figure, quali il cane, il cavallo, il falco, il leone, il cigno, le fiere, il cacciatore/cavaliere. Dal simbolismo animale d'età ellenistica (mai tradotto in Italia, si presenta un campionario degli animali presenti nell'Antologia Palatina) fino al rinascimentale Bestiario di Leone Africano il volume racconta il mondo della Natura e dei suoi abitanti selvatici, carichi di allegorie e doppi significati.
28,97 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: