Anguana. Museo dell'uomo e della montagna. Un modello per la valorizzazione del patrimonio culturale montano

Anguana. Museo dell'uomo e della montagna. Un modello per la valorizzazione del patrimonio culturale montano

Anguana. Museo dell'uomo e della montagna. Un modello per la valorizzazione del patrimonio culturale montano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Anguana. Museo dell'uomo e della montagna. Un modello per la valorizzazione del patrimonio culturale montano

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Anguana. Museo dell'uomo e della montagna. Un modello per la valorizzazione del patrimonio culturale montano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Anguana. Museo dell'uomo e della montagna. Un modello per la valorizzazione del patrimonio culturale montano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Anguana. Museo dell'uomo e della montagna. Un modello per la valorizzazione del patrimonio culturale montano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Anguana. Museo dell'uomo e della montagna. Un modello per la valorizzazione del patrimonio culturale montano oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Anguana. Museo dell'uomo e della montagna. Un modello per la valorizzazione del patrimonio culturale montano

Offerta più conveniente

Qual è lo stato attuale della montagna italiana? Quali fenomeni si sono verificati sui territori montani italiani negli ultimi decenni? La montagna con tutte le sue tradizioni e tutti i suoi valori è stata sufficientemente comunicata? Il suo patrimonio culturale può diventare una risorsa per favorirne un rilancio? Come si è rapportata la montagna alle dinamiche della globalizzazione e alle nuove tecnologie arrivate prepotentemente sulla scena? Il presente studio, composto da una serie di articoli, oltre ad essere il risultato di una serie di attività svolte all'interno del progetto Anguana, vuole essere una testimonianza sulle particolarità di alcune realtà territoriali italiane e il tentativo di dare un contributo al recupero e valorizzazione dell'enorme patrimonio culturale che si è stratificato nel corso degli anni sui territori montani. La ricerca e l'estrazione dei vari elementi di interesse culturale, storico custoditi sulle aree montane, soprattutto quelle meno conosciute, può essere l'avvio di un processo partecipativo e di una "gestione collettiva"" che, se opportunamente supportati dalle nuove tecnologie, può favorire l'integrazione del sistema montano alle nuove tendenze economiche prodotte dalla globalizzazione e arrestare quei fenomeni di spopolamento e marginalizzazione che affliggono un mondo che può invece diventare una risorsa per il paese."
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: