Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali

Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali

Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali

Offerta più conveniente

L'attività editoriale di Angelo Sommaruga è legata al successo "di massa"" di Carducci, il quale attraverso la singolare rivista ""Cronaca Bizantina"" si consacrò vate d'Italia, e ad altri letterati emergenti, come, tra i più noti, D'Annunzio, Scarfoglio, Serao. Al centro di questa ricostruzione storica sono le riviste di Sommaruga, dalla cagliaritana e poi milanese ""Farfalla"" alla stessa ""Cronaca Bizantina"" e alle ""Forche Caudine"". Queste riviste, che si caratterizzavano per la loro ""modernità"", costituivano un mezzo di pressione e di ricatto nei confronti del mondo della politica e delle istituzioni, sottovalutato fino a oggi dalla storiografia. Il libro delinea altresì il sottobosco giornalistico e politico romano e nazionale in età umbertina e il clima politico che caratterizzò questo periodo storico."
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: