Analogia e entropia. Figure del romanzo contemporaneo

Analogia e entropia. Figure del romanzo contemporaneo

Analogia e entropia. Figure del romanzo contemporaneo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Analogia e entropia. Figure del romanzo contemporaneo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

Analogia e entropia. Figure del romanzo contemporaneo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Analogia e entropia. Figure del romanzo contemporaneo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Analogia e entropia. Figure del romanzo contemporaneo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Analogia e entropia. Figure del romanzo contemporaneo oscilla tra 21,85 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Analogia e entropia. Figure del romanzo contemporaneo

Offerta più conveniente

L’attenzione per il modello letterario delromanzo assume il carattere di paradigma per una più vasta indagine sullemodalità della storiografia dell’estetica, intesa come ricognizione delle ideeestetiche che si configurano nel pensiero filosofico, nell’atteggiamento criticoe nelle riflessioni di poetica. Nel Novecento la ridefinizione dei generiartistici e letterari assegna al romanzo il carattere del tutto peculiare di unacampo di ricostituzione sperimentale del significato e del valoredell’esteticità, interpolando le modalità dell’argomentazione proprie dellafilosofia a quelle della rappresentazione narrativa. Quest’ultima, per altro,ridisegna il complesso rapporto tra gli elementi della percezione sensibile chevengono progettati in funzione psicologico-descrittiva e quelli relativi allaricostituzione del senso più generale secondo metafore complesse ove lastruttura di intelligibilità consente di penetrare più a fondo nella realtà,lasciando tuttavia allusivamente in ombra la sua dimensione più enigmatica , nondel tutto razionalmente comprensibile.
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: