Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo

Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani...

Spedizione entro 4 - 10 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,59 €

Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo oscilla tra 20,90 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Amnesty International. Rapporto 2021-2022. La situazione dei diritti umani nel mondo

Offerta più conveniente

Dal punto di vista dei diritti umani, il 2021 è stato per lo più una storia di tradimento e ipocrisia nelle stanze del potere. Le promesse di "ricostruire un mondo migliore"" dopo la pandemia da Covid-19 sono state di fatto solo parole e alcuni governi hanno sfruttato ancora di più la pandemia per rafforzare il proprio potere. Le speranze di una cooperazione globale si sono spente di fronte all'accaparramento dei vaccini, alla riluttanza ad affrontare il cambiamento climatico e a limitate convenienze personali. Le promesse di una ripresa economica sono state indebolite da una scarsa riduzione del debito e da una radicata disuguaglianza di reddito. I progressi nella scienza e nella tecnologia sono stati minati dall'avidità aziendale e dalla complicità dei governi o sfruttati per reprimere il dissenso e impedire a rifugiati e migranti di attraversare i confini. Ma le speranze per un mondo migliore dopo la pandemia sono state tenute vive da persone coraggiose, movimenti sociali e organizzazioni della società civile. I loro sforzi e le limitate vittorie duramente conquistate dovrebbero spingere i governi a mantenere le loro promesse."
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: