Amministrare. Conversazioni di diritto amministrativo

Amministrare. Conversazioni di diritto amministrativo

Amministrare. Conversazioni di diritto amministrativo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Amministrare. Conversazioni di diritto amministrativo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

Amministrare. Conversazioni di diritto amministrativo

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

Amministrare. Conversazioni di diritto amministrativo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Amministrare. Conversazioni di diritto amministrativo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Amministrare. Conversazioni di diritto amministrativo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Amministrare. Conversazioni di diritto amministrativo oscilla tra 21,85 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Amministrare. Conversazioni di diritto amministrativo

Offerta più conveniente

I poteri amministrativi, in democrazia, nella nostra democrazia strutturata dai valori espressi dalla Costituzione svolgono una funzione di tutela delle libertà, della sicurezza della dignità di tutti i cittadini, ed una funzione di riequilibrio ed assistenza dei cittadini meno forti, in un tendenziale, anche se parziale, recupero di eguaglianza sostanziale. Perché - come risalentemente si insegnava - non esiste "il cittadino"", non esiste ""il privato"". Queste sono astrazioni, perché invece esistono cittadini forti e cittadini deboli, privati economicamente autosufficienti e privati che solo dal corretto esercizio dei poteri pubblici possono aspirare ad avere migliori condizioni di vita, sul piano economico, civile, culturale. È per queste ragioni che prima di pensare ad un potere amministrativo unilaterale, discrezionale, caratterizzato da imparzialità e buon andamento, sembra dogmaticamente corretto pensare ad un potere amministrativo costituzionalmente orientato. Sembra corretto, ma è soprattutto bello."
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: