Alleati ma rivali. Teoria delle alleanze e politica estera settecentesca

Alleati ma rivali. Teoria delle alleanze e politica estera settecentesca

Alleati ma rivali. Teoria delle alleanze e politica estera settecentesca

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,75 €
Spedizione da 2,70 €

Alleati ma rivali. Teoria delle alleanze e politica estera settecentesca

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,75 €
Spedizione da 2,80 €

Alleati ma rivali. Teoria delle alleanze e politica estera settecentesca - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Alleati ma rivali. Teoria delle alleanze e politica estera settecentesca La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Alleati ma rivali. Teoria delle alleanze e politica estera settecentesca - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Alleati ma rivali. Teoria delle alleanze e politica estera settecentesca oscilla tra 21,75 €€ - 21,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il miglior nemico di Roma. Storia dei Goti: rivali e alleati dell'Impero
Il miglior nemico di Roma. Storia dei Goti: rivali e alleati dell'Impero
18,52 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Alleati ma rivali. Teoria delle alleanze e politica estera settecentesca

Offerta più conveniente

Che essere alleati non significhi essere amici è cosa nota. Eppure la maggior parte degli studiosi delle relazioni internazionali tende a vedere negli alleati semplicemente stati che collaborano in vista di un fine condiviso e pone l'accento sugli aspetti cooperativi delle alleanze e sulla loro dimensione "esterna"": fare fronte a un nemico comune. Dalla lettura della storia diplomatica, tuttavia, si ricavano ben altri spunli. Gli alleati sono spesso divisi da forti elementi di rivalità e si impegnano di frequente in manovre ambigue e complesse, condizionandosi e controllandosi a vicenda, limitando così la reciproca libertà di movimento. Esiste, insomma, una dimensione ""interna"" delle alleanze tanto importante quanto l'altra, se non persino di più. Se tali aspetti possono essere colti anche nelle alleanze contemporanee - a cominciare dalla Nato -, la scelta dell'autore cade sull'Europa settecentesca. È questo un periodo in cui il gioco diplomatico è particolarmente vivace, e in cui l'assenza di conflitti ideologici e una gestione estremamente centralizzata della politica estera consentono di mettere a fuoco alcune dinamiche degli allineamenti basate prevalentemente sul potere e sull'interesse."
21,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: